Scegliere tra i migliori droni con telecamera per ottenere riprese aeree di qualità e immagini stabilizzate è un passo importante per la tua attrezzatura videomaking.

Che tu sia alla ricerca di un drone sotto i 250 grammi senza patentino Enac come il DJI Mavic Mini, di un drone economico con gps o di un modello professionale 4k in questa guida all’acquisto valutiamo caratteristiche, qualità video, stabilità, autonomia di volo  e regole dell’aria per volare serenamente, divertirti un sacco e realizzare video al cardiopalma!
A seguito trovi i droni con telecamera più performanti ed economici del mercato.

Aggancia i satelliti, armiamo i motori e… si decolla!

droni con telecamera

Migliori droni sotto i 250gr con telecamera e senza patentino Enac

Se vuoi volare in libertà i droni al di sotto dei 250gr sono la soluzione.
Piccoli, leggeri e portatili sono considerati inoffensivi e non necessitano a normativa di diventare pilota APR: puoi pilotarli da subito, senza conseguire il famoso patentino Enac.
In quanto droni con telecamera hanno raggiunto una qualità di ripresa video notevoli.
Una volta ripiegati i braccetti sono super-portabili e occupano letteralmente lo spazio di un obiettivo nella tua borsa da videomaking.

Questo significa poterlo portare con te ed averlo disponibile quando, girato l’angolo, il panorama si farà wow.

[Foto della mia borsa]

DJI Mini 2: il migliore drone sotto i 250gr | Qualità/Prezzo

Se sei alla ricerca del miglior drone con telecamera 4k sotto i 250gr in assoluto, DJI Mini 2 è la risposta.
Leggero e pieghevole come il fratellino dell’anno precedente, guadagna però la telecamera 4k a 30p, un nuovo sistema di trasmissione Ocusync proprietario DJI che garantisce un range di 8km dal pilota e una resistenza al vento aumentata.
Ma le novità non sono finite qui: nuove eliche e nuovi motori brushless, una porta type-c sul retro per ricaricare il drone con un powerbank e, gradita novità per gli amici fotografi, il formato RAW che permette l’editing avanzato degli scatti.

Migliori-Droni-sotto-250-grammi-telecamera

La presenza di Ocusync e l’appartenenza alla categoria C0 del regolamento EASA lo rendono il drone con telecamera ideale per volare in città: il nuovo sistema di trasmissione è molto più preciso e stabile del precedente Wifi ed evita ogni incertezza anche quando tra drone e radiocomando ci sono ostacoli importanti (lo scenario tipico in città).

Qualità dell’immagine

La qualità dell’immagine su DJI Mini 2 è ancora più alta dell’ottimo DJI Mavic Mini uno che va a sostituire.
Il 4k a 30p a 100Mbps è convincente, i colori vividi, il file lavorabile: tutte cose davvero incredibili per un drone con dimensioni e peso così ridotti da cui non ci si aspetterebbero riprese cinematiche. E invece!
La stabilizzazione ottica del gimbal era già perfetta nel modello precedente e resta in linea con questo standard. E’ il drone con telecamera sotto i 250gr più performante del mercato a livello video.

Stabilità di Volo

E’ un drone di casa DJI e come tutti i suoi fratelli la stabilità di volo è praticamente perfetta.
In questo modello è stata addirittura migliorata la resistenza al vento arrivando a ben 8,5 – 10,5m/s ovvero raffiche di vento a 30-36 km/h. Inoltre come già riportato sopra, Ocusync regala una tranquillità e un feeling assoluto col quadricottero, il che restituisce un’esperienza divertente e pienamente appagante.

Migliori-Droni-DJI-Mini-2

Autonomia e Batterie

Batteria-DJI-Mini-2-miglior-drone

Oltre 30minuti di volo fanno di questo Mini 2 un drone con telecamera divertente, usabile e dalle grandi prestazioni.
Le batterie intelligenti sono di nuova concezione rispetto a quelle di serie precedente e grigie anzichè nere.

Pro e Contro

  • puoi volare senza patentino in tutta Italia ed Europa (249gr)
  • piccolo e portatile: in borsa occupa lo spazio di un obiettivo
  • drone con telecamera 4k e qualità d’immagine eccellente
  • facilità e stabilità di volo DJI
  • app Dji Fly con modalità automatiche ( cinesmooth, dronie, )

DJI Mavic Mini SE: il miglior drone sotto i 250gr | Economico

DJI Mavic Mini SE è la scelta intelligente col miglior rapporto qualità/prezzo con la fly more combo.

Tra i migliori droni con telecamera troviamo il DJI Mavic Mini SE: piccolo, leggero e pieghevole, dotato di gimbal stabilizzato a 3 assi con fotocamera a 2.7K, 30 minuti di autonomia di volo e 2km di range.

Ma, punto forte, il peso di soli 249gr.
Questo lo colloca in una posizione privilegiata per quanto riguarda la normativa europea in vigore dal 2021: puoi pilotare il DJI Mavic Mini senza necessità di patentino nè corsi di alcun genere.
Dovrai ovviamente seguire le regole dell’aria EASA, ma sei libero di volare senza dover sostenere nessun esame.

Se vuoi, ho scritto qui un’approfondita recensione DJI Mini SE.

Qualità dell’immagine

Miglior-Drone-con-telecamera-sotto-250-grammi-DJI-Mavic-Mini-Telecamera

La qualità delle immagini che il sensore 1/2,3 CMOS 12 MP unito al sistema a 3 assi (inclinazione, rollio, panorama) del gimbal riesce a tirare fuori immagini straordinarie per qualità, fluidità e stabilizzazione.

E’ il drone che ho scelto per me: è talmente comodo che sono libero di portarlo con me anche quando non sono sicuro ci sarà l’occasione di usarlo, e questo fa tutta la differenza del mondo.

Pensa, ad esempio, durante le vacanze: non sai se troverai panorami che valga la pena riprendere e se lo si possa fare in sicurezza.
Occupando così poco spazio e così poco peso, troverai sempre uno spazio nello zaino in cui tenerlo, e questo lo rende il miglior drone da ripresa per le mie esigenze.

Guarda cosa sono riuscito a fare con questo piccolino che porto sempre nello zaino.

DJI Mavic Mini Combo Drone Leggero e Portatile, compatibile con iPhone X, in Policarbonato, Batteria 30 Minuti, Distanza 2 Km, Gimbal 3 Assi, 12 MP, Video HD 2.7K, EU Plug
  • Caratteristiche: dji mavic mini pesa 249 gr, caratteristica che lo rende portatile e compatto; questo gli permette di raggiungere 30 minuti di volo con una carica completa
  • Gimbal camera: dji mavic mini supporta foto aeree da 12mp e video quad hd da 2.7k; il gimbal motorizzato a 3 assi mostra una stabilità elevata alla fotocamera e sostiene riprese chiare e fluide
  • Telecomando dedicato: mantiene un'alimentazione video hd a bassa latenza fino a 2 km distanza; joystick intercambiabili facilmente contenuti all'interno del telecomando per una ottima portabilità
  • Fly app: offre un'esperienza utente semplice, che consente di creare riprese cinematografiche con pochi tap; la funzione flight tutorial aiuta a utilizzare mavic mini in modo rapido e sicuro
  • Temperatura di funzionamento: da 0° a 40° C (da 32° a 104° F)

DJI Mavic Mini è il miglior drone con telecamera se vuoi avere una flycam sempre con te per fare vlog, video di viaggio, riprese delle tue vacanze, video per youtube e vuoi volare in tranquillità certo di rispettare le normative.

Ovviamente esistono droni più performanti e dalle qualità superiori: lo stesso DJI Mini 2 (che perde la nomenclatura “Mavic”) ne migliora le caratteristiche tecniche e qualità video, ma anche grazie all’uscita di quest’ultimo DJI Mavic Mini si colloca in una fascia di prezzo che lo rende, sopratutto scegliendo la Fly More Combo con 3 battery pack e paraeliche, un assoluto best buy.

Stabilità di volo

La stabilità di volo dei droni DJI è tanto buona da essere quasi imbarazzante. Il Mini reagisce esattamente come i fratelli maggiori, in modo preciso e perfetto; anche la precisione di decollo-return to home è nell’ordine del metro e la resistenza al vento fino a 8 m/s (vento di livello 4, ovvero 28,8Km/h).

Miglior-Drone-sotto-250-grammi-DJI-Mavic-Mini-Batteria

Autonomia e Batteria

La singola batteria garantisce ben 30 minuti di volo: con la versione Fly More Combo potrai divertirti davvero per tanto tanto tempo!

Pro e Contro

  • puoi volare senza patentino in tutta Italia ed Europa (249gr)
  • piccolo e portatile: in borsa occupa lo spazio di un obiettivo
  • drone con telecamera 2.7k e qualità d’immagine eccellente
  • facilità e stabilità di volo DJI
  • app Dji Fly con modalità automatiche ( cinesmooth, dronie, )

Migliori droni con telecamera Economici

Se hai già conseguito o vuoi conseguire il Patentino ENAC per il volo con APR sopra i 250gr, si apre un mondo di scelte: droni un po più pesanti portano talvolta con sè novità interessanti e maggior stabilità in presenza di vento forte.

Andiamo a vedere quelli economici che mantengono però qualità foto/video significative: in questa guida all’acquisto parleremo infatti solo di quadricotteri in grado di restituire immagini stabilizzate, di qualità e sopratutto utilizzabili in montaggio ed editing video.

Miglior-Drone-con-telecamera-hubsan-zino

Hubsan Zino 117S: miglior drone economico, 4k, stabilizzato

Hubsan è un marchio cinese che produce droni di ottima qualità e l’Hubsan Zino è uno dei più apprezzati della flotta. Ad un costo veramente basso (attorno ai 300€) restituisce una stabilizzazione dell’immagine comparabile a quella dei droni DJI e la qualità dell’immagine in 4k 30fps è veramente elevata.

Qualcuno potrebbe chiedersi: “Perchè consigliare Hubsun Zino 1 quando sono uscite le versioni Zino Pro e Zino 2?”
Risposta: perchè la qualità ottenibile con 2 e Pro non giustificano la differenza di prezzo che, a quel punto, spingerebbe direttamente verso DJI Mini SE.

Miglior-Drone-con-telecamera-hubsan-zino
Hubsan H117S Zino 4K UHD Fotografica Quadcopter Drone RC 3 Assi Gimbal GPS 5G WiFi 1KM FPV Una Batteria
  • H117S Zino è un nuovo modello di alta qualità da un segmento di prezzo accessibile da Hubsan. Il Quadrocopter ha un design pieghevole che lo rende comodo e compatto per lo stoccaggio e il trasporto. Una fotocamera con 4K UHD Ultra High Definition 3840X2160 30FPS Ambarella Sports Image Processor su una sospensione giroscopica 3-a-xis consente di ottenere un'immagine liscia e chiara.
  • - GPS nel dispositivo - FPV trasmissione online - Seguimi - Circumnavigazione waypoint di punti donatori
  • - Punto di interesse in orbita - Modalità di attesa in altitudine - Orientamento intuitivo in modalità senza testa - Automatic Return Home Failsafe - Decollo automatico e atterraggio
  • - Fotocamera 4k stabilizzata 3-a-x dotata di apertura F2.2 e obiettivo grandangolare 89 °. - Usa il tracciamento delle immagini, seleziona l'area da ricollegare e mantieni i momenti meravigliosi. - Rompe i tradizionali limiti della fotografia aerea, che tu stia nuotando, arrampicandoti o gareggiando in una competizione.
  • - Modalità di ricollegamento a un pulsante: riprese panoramiche, modalità Line Fly e un video con qualità cinematografiche. - Modalità Failsafe a basso consumo / Modalità fail safe di controllo del volo. funzioni: GPS, Altezza attesa, Ritorno al punto di decollo, Volo per punti, Modalità senza testa, Funzione Segui

Qualità dell’immagine

Hubsan Zino 117s è un drone con telecamera 4k con sensore Sony e processore di elaborazione immagine Sony Ambarella A12.
Cosa da non sottovalutare è che la community che si è sviluppata attorno a questo drone economico è notevole e ha portato ad un semplice hack (che trovi in questo gruppo facebook) che permette di acquisire video a 100Mbps invece dei nativi 40Mbps, regalandoci un file pieno di dettagli e modificabile in post produzione.

Questo è solitamente possibile in droni di fascia ben più alta e se il budget è basso ma le aspettative alte è di per certo il drone da tenere in considerazione.

Quello che trovi di seguito è un piccolo video che ho realizzato in Portogallo proprio con Hubsan Zino 117s + Panasonic Lumix G80 qualche tempo fa.

Notevole per un drone economico eh?

Stabilità di volo

La stabilità in volo è notevole, e questo è dovuto anche ai 700gr di peso che se da un lato obbligano al patentino, dall’altro garantiscono una certa sicurezza e resistenza al vento che droni più leggeri per questioni fisiche non possono raggiungere. Hubsan Zino vola e si controlla bene (anche grazie al radiocomando bruttino da vedere ma molto preciso nell’uso) e difficilmente entrerà in difficoltà a causa del vento.

L’hovering è buono ma, non essendo dotato di sensori inferiori, fa affidamento solo sul GPS: se devi fare riprese “pericolose” facendo passare il drone all’interno di spazi ristretti (finestre e simili) dovrai usare particolare attenzione. Nel volo “classico” invece, con il firmware giusto (Hubsan ne ha rilasciati diversi prima di arrivare alla sua perfezione) regala grandi soddisfazioni.

La distanza di volo reale dal radiocomando va da 1Km a 1,2Km.

Miglior-Drone-con-telecamera-hubsan-zino-batteria

Autonomia e Batteria

L’autonomia non è il punto forte di Hubsan Zino: si parla di 23 minuti, ma si va dai 15 ai massimi 18 minuti di volo con la singola batteria LIPO.
Esiste però anche una batteria potenziata realizzata dalla stessa Hubsan fissabile tramite velcro (si, hai letto bene) che può aumentare l’autonomia di volo fino a 25 minuti reali.

Pro e Contro

  • drone con telecamera economico: puoi volare senza la “pressione psicologica” di rischiare un grande valore
  • pieghevole e dotato di borsa per il trasporto come droni di fasce ben più alte
  • drone con telecamera 4k 30fps e hack disponibile per i 100Mpbs
  • modalità automatiche e funzione follow me disponibile
  • devi scegliere il firmware giusto per ottenere il massimo
  • autonomia della singola batteria limitata a 15-18 minuti di volo

DJI Tello

Il DJI Tello è un drone piccolo e leggero, perfetto per chiunque sia nuovo nel mondo dei droni e non abbia pretese dal punto di vista della qualità video. Vedilo come “un giocattolo per bambini grandi”.
È facile da configurare e utilizzare e viene fornito con tutto il necessario per iniziare.

Per chi cerca un drone economico che offra comunque caratteristiche di stablità tipiche dei modelli più costosi. Ecco uno sguardo alle specifiche chiave del DJI Tello:

  • Dimensioni: 98 mm x 92 mm x 41 mm
  • Peso: 80 grammi
  • Fotocamera: foto da 5 MP e video da 720p
  • Tempo di volo massimo: 13 minuti
  • Distanza di volo massima: 100 metri
  • Velocità massima: 8 m/s

Può essere trasportato facilmente in borsa. È anche molto stabile, anche se non è progettato per il volo in condizioni di forte vento. La telecamera è una 720p, non eccezionale, ma la qualità del video è abbastanza buona per chi vuole giocare o regalarlo ad un bambino.

Lo rende divertente la possibilità di fare acrobazie e volare in modo molto agile.

Offerta
Dji Tello Ryze Mini Drone Per Brevi Video Con Riprese Ez, Compatibilità Con Occhiali Vr E Controller Di Gioco, Hd 720P E Raggio Di 100 Metri, Bianco Nero, ‎19.8 x 4.8 x 23 cm; 135 grammi
  • ESTREMAMENTE LEGGERO: questo piccolo drone sta nel palmo della mano e pesa solo 80 g. Tuttavia, il suo design resistente combinato con DJI le tecnologie di volo assicurano che tu possa volare sempre con sicurezza
  • ESEGUI ACROBAZIE VOLANTI: puoi anche eseguire otto diversi giri facendo scorrere il dito sullo schermo e lasciandolo volare su e giù dalla tua mano in modalità Rimbalzo
  • TEMPO DI VOLO DI 13 MINUTI: La batteria ad alta capacità di Tello offre un tempo di volo incredibilmente lungo, rendendola uno dei tempi di volo più lunghi nella categoria dei mini-droni
  • PROGRAMMABILE: puoi imparare le basi della programmazione divertendoti. Utilizzando Scratch, un sistema di codifica sviluppato dal MIT, sarai in grado di programmare i tuoi schemi di volo con Tello
  • CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 1 aereo; eliche (coppia) x 4; protezioni per eliche (set) x 1; batteria x 1; cavo micro USB x 1

Migliori droni con telecamera Professionali

Se parliamo di droni professionali, il mercato si stringe in pratica attorno ad un’unica risposta: DJI.

Non fraintendermi, non sono mai stato un fanboy di nessun marchio (lo sono piuttosto delle scelte intelligenti), ma al momento c’è poco da dire: la precisione di volo, la stabilità e la qualità fotografica raggiunta attualmente dalla fascia alta DJI è qualcosa che i competitor non sono ancora riusciti a replicare.
Anche brand come GoPro, che qualche anno fa ha lanciato il suo Karma Drone, hanno dovuto desistere per l’ampissimo gap creato da DJI.
L’unica alternativa degna di nota, destinata alle riprese sportive estreme è quella di Skydio che applica l’intelligenza artificiale al rilevamento ostacoli ottenendo un risultato più fluido nelle riprese e più sicuro dal punto di vista safety in riprese sportive (immagina dei biker in mezzo agli alberi).
Per tutto il resto però, attualmente, non c’è storia.

Droni Professionali: DJI Air 2s

Il drone con telecamera praticamente perfetto

Parlando di droni di fascia professionale, con Air 2s DJI offre una soluzione dedicata a fotografi e videomaker che hanno bisogno di grandi qualità di acquisizione, stabilità e risultati di livello.

Offerta
DJI Air 2S, drone UAV con stabilizzatore a 3 assi, video in 5.4K, sensore con CMOS 1”, rilevamento ostacoli in 4 direzioni, 31 min di volo, trasmissione video fino a 12 km 1080p, MasterShots, grigio
  • Sensore CMOS 1” - Dotato di un sensore di immagine da 1” e di pixel da 2,4 μm, DJI Air 2S è in grado di registrare video in 5,4K/30 fps e 4K/60 fps
  • Mastershots - Come evoluzione successiva di QuickShots, MasterShots è una funzione automatica avanzata che offre agli utenti i migliori scatti in qualsiasi luogo ci si trovi, il tutto con un semplice tocco
  • Il centro dell'attenzione - FocusTrack include Spotlight 2.0, ActiveTrack 4.0 e Point of Interest 3.0, rendendo semplicissimo per DJI Air 2S seguire o tracciare il tuo soggetto
  • Un miliardo di colori - Il profilo colore Dlog-M a 10 bit può immortalare fino a un miliardo di colori, mantenendo tutti quei piccoli dettagli che faranno risaltare i tuoi filmati
  • Trasmissione video max 12 km (FCC) - DJI Air 2S è dotato della tecnologia di trasmissione delle immagini O3 (OcuSync 3.0) più avanzata di DJI, che offre un feed d immagini ultra-fluido, chiaro e affidabile ogni volta che voli

Qualità dell’immagine

Su DJI Air2s troviamo a bordo un eccellente sensore CMOS da 1 pollice con 20MP e una luminosità di f/2.8.
Permette di registrare fino a 5.4K a 30fps o 4K a 60fps effettuando riprese (8 bit), D-Log(10 bit) o HLG (10 bit).

Scegliendo la ripresa a 10 Bit D-Log il bitrate di registrazione arriva a ben 150Mbps, aumentando in modo sensibile sia il dettaglio che le possibilità di color grading in post produzione.

Dal punto di vista fotografico sono ovviamente disponibili sia Jpg per veloci scatti dedicati ai social sia il Raw da importare in Lightroom per tirare fuori il massimo da ogni scatto.

Una precisazione riguardo le differenze tra DJI Air 2 e DJI Air 2s: sebbene nomenclatura e marketing possano ingannare, Air 2s è in grado di catturare 4x di luce rispetto alla serie precedente: i 48MP dell’ Air2 erano interpolati (12mp reali) mentre, come dicevamo, qui troviamo un sensore da 20MP effettivi.

Miglior-Drone-caratteristiche-tecniche-DJI-Air2s

La qualità dell’immagine è a tutti gli effetti stupefacente anche in proporzione al prezzo: fino a pochi anni fa era difficile immaginare un salto avanti così marcato su questa fascia di prezzo.

Drone con telecamera DJI Air2s
Funzionalità di ripresa automatiche

Se nei droni DJI di fascia un po’ più bassa troviamo i Quickshot, su Air2s troviamo la loro evoluzione, i Mastershot.
E’ una modalità automatica che consente di effettuare una serie di riprese automatiche (tutte le disponibili) registrando diversi minuti di girato e che all’occorrenza può restituire anche un file pre-montato utile più che altro per la condivisione social.
Non si tratta ovviamente di una funzionalità professionale, ma può sempre fare comodo avere quei minuti in più di ripresa pronta all’uso per qualunque evenienza.

Sono inoltre disponibili le modalità Hyperlapse, Spotlight 2.0, ActiveTrack 4.0 e POI in versione 3.0.

Stabilità di Volo

DJI Air 2s con il suo sistema proprietario Ocusync garantisce 12km di copertura segnale che calano a 4km per il mercato europeo per questioni normative riguardanti la potenza di trasmissione di apparecchi radio.

Tuttavia, possiamo dire che 4km sono più che sufficienti e garantiscono un segnale pulito, stabile con un ottimo ritorno dell’immagine sul radiocomando.

Feeling di volo perfetto come su tutta la gamma ed autonomia di ben 31 minuti di volo.

Sensori di Ostacoli
Miglior Drone con telecamera DJI Air2s

Sono presenti due sensori frontali che servono al sistema Apas 4.0 (l’autopilot evoluto DJI) a rilevare gli ostacoli e mettere al sicuro il drone durante le modalità automatiche.

A onor del vero, la funzione Follow Me fa molto bene il suo lavoro ma gli algoritmi DJI fanno ancora molta fatica (nonostante la CPU potentissima) a gestire e schivare ostacoli piccoli e rognosi come rami e fogliame.

Su questo, la tecnologia Skydio è ancora una spanna avanti.

Autonomia e Batterie

L’autonomia di volo è di circa 30 minuti e ti permette di avere tutto il tempo per utilizzare il miglior drone con telecamera 5.4K effettuando riprese memorabili.

Considerati peso e processore ad alte prestazioni che consuma un sacco di energia per l’elaborazione dell’immagine possiamo considerare veramente ottimo anche questo punto.

Pro e Contro

  • sensore da 1 pollice, 5.4k a 30fps e qualità foto/video superba
  • feeling di volo e stabilità DJI
  • sensori anticollisione di buon livello
  • D-Log 10 Bit a 150Mbps
  • Ocusync che garantisce 4km di portata in Europa
  • Rapporto qualità prezzo notevole

Regolamento Enac e leggi dell’aria

Con i suoi quasi 600 grammi di peso per pilotare Air2s serve il Patentino Enac APR.
A seguito, rientrerà nella categoria Open A3 e dovrà volare ad una distanza di 150 metri dai luoghi abitati, avrà il divieto di sorvolo di persone non informate e obbligo di distanza di sicurezza di 50 metri dagli stessi.


Quali sono i Migliori Droni con telecamera?

Ricapitolando la nostra Guida all’Acquisto, questi sono i migliori droni:

  • DJI Mavic Mini
  • DJI Mini 2
  • Hubsan Zino 117s
  • DJI Air 2s

I migliori droni con telecamera: conclusioni

Arrivato in fondo a questa guida all’acquisto sui migliori droni con telecamera dovresti avere le idee chiare su droni con telecamere 4k, su droni economici e su come integrare splendide riprese aeree all’interno delle tue sessioni di editing e videomaking.

Avendo chiare le caratteristiche si può scegliere con consapevolezza: quindi se qualcosa non ti fosse perfettamente chiaro, torna su e rileggi specifiche tecniche e recensione e, solo a quel punto, scegli il miglior drone da inserire nella tua attrezzatura da videomaker ed inizia a volare!

5/5 - (7 votes)

Lascia un commento